Nel video l’intervista a Carlo Dell’Oppio, Capo Corpo Nazionale VVF

La componente aerea del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco compie 70 anni. 70 anni  dedicati fin dall’origine al soccorso dall’alto:. Proprio i Pompieri furono infatti la prima istituzione ad utilizzare gli elicotteri per uso di soccorso civile. Fino ad allora erano esclusivamente in dotazione all’aeronautica militare. Una storia quella dell’aviazione dei pompieri che nasce proprio a Modena. Era il 1954 quando grazie alla lungimiranza dei vertici del Corpo Nazionale e all’intuizione di pionieri del volo come il pilota comandante Franco Coppi e il motorista Adolfo Casali, il Corpo Nazionale decise di dotarsi di tre elicotteri istituendo i nuclei di Modena, Roma e Napoli. La città della Ghirlandina aprì una nuova strada che portò il corpo dei Vigili del Fuoco ad evolversi con il soccorso dall’alto. Oggi per commemorare i 70 anni dell’entrata in servizio dei primi elicotteri di soccorso dei Vigili del Fuoco all’Hangar di viale Autodromo sono stati esposti tre elicotteri di tre diversi decenni ed allestita una mostra fotografica che ripercorre per immagini la storia del reparto.