Home Blog Pagina 4

RETTE DELLE CRA, DALLA REGIONE 10 MILIONI PER AZZERARE GLI AUMENTI


10 milioni “extra” nel bilancio 2024, per mitigare gli aumenti delle rette nelle Cra. È quanto deciso dalla Regione Emilia-Romagna, che ha sottoscritto lo scorso 31 maggio un accordo con Anci e sindacati, proprio per sostenere gli utenti e le famiglie con redditi medio-bassi e bassi. Le risorse aggiuntive verranno assegnate ai Comuni attraverso il Fondo Sociale Regionale e consentiranno agli ospiti delle Case Residenza per Anziani non autosufficienti di non subire gli aumenti per l’anno in corso, potendo contare su una diminuzione di 4,10 euro al giorno, nel caso in cui abbiano un Isee sociosanitario di valore uguale o inferiore a 12mila euro e non siano già destinatari di riduzione della compartecipazione alla spesa del servizio da parte del Comune di residenza. Anche coloro che hanno un Isee di valore inferiore o uguale a 20mila euro potranno contare su una riduzione della retta di frequenza, pari a 3 euro al giorno. Il risparmio per utenti e famiglie si attesta così, per l’intero 2024, fra i 1.005 e i 1.373 euro. Come fare, quindi, per accedere allo sgravio? Tutte le persone attualmente inserite in una struttura accreditata e contrattualizzata (incluso anche chi ha avuto inserimenti nel corso del 2024, anche nel caso si siano conclusi), verranno contattati e invitati a predisporre l’Isee sociosanitario residenze, entro il 20 settembre 2024, per poi presentare una domanda di restituzione secondo le indicazioni contenute nella lettera che sarà inviata ad ogni utente.

LA MOSTRA, LE FARFALLE PROTAGONISTE DELLE OPERE DI GAMBINO


Nel video le interviste a:

  • Michael Gambino – Artista
  • Marco Bertoli – Curatore della mostra

Addensamenti di farfalle di carta, tridimensionali e pazientemente ritagliate a mano, accostate con una spiccata sensibilità cromatica e poi appuntate su tela con spilli che definiscono i confini geografici labili e sfuggenti di una inedita e del tutto personale cartografia del mondo. Quella dell’artista varesino Michael Gambino che ha saputo trasporre il concetto di metamorfosi e di bioluminescenza nelle sue venti opere, in mostra fino al 27 maggio presso Marco Bertoli Art Consulting a Modena.

BORSE DI STUDIO CENTRUM: PREMI A CINQUE STUDENTI DEL DA VINCI DI CARPI


Cinque borse di studio, un percorso formativo che è nato qualche anno fa e che continua, e una collaborazione sempre più stretta fra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Tosi Gianmarco, Mazzoli Federico, Mazzarella Michele, Ferrari Alessandro e El Aloui Mohammed: questi i nomi degli studenti dell’Istituto Tecnico Da Vinci di Carpi, vincitori delle borse di studio stanziate da Centrum, società carpigiana leader nel settore della sicurezza. Il 30 maggio presso l’istituto scolastico sono stati consegnati i premi ai ragazzi delle classi 5AE e 5BE che hanno lavorato al progetto “Perfect Living Community”, Eccellenza nell’Automazione Industriale.

L’ITIS LEONARDO DA VINCI di Carpi si conferma infatti tra le dieci scuole finaliste a livello nazionale per lo Smart Project 2024 della Omron: un riconoscimento prestigioso che ha portato questi giovani talenti al Ministero dell’Istruzione e del Merito a Roma il 15 e 16 maggio dove è stato scelto il progetto più innovativo, tecnologico e didattico. L’impegno degli studenti è stato fondamentale tanto quanto la passione dimostrata quotidianamente dal Dirigente Scolastico Prof. Marcello Miselli e dal prof. Sandro Gualdi.

Ma cosa rende così speciale “Perfect Living Community”?

Il progetto racchiude la gestione e la supervisione attraverso PLC e HMI di Omron, un’azienda leader a livello internazionale, degli scenari tipici cittadini come illuminazione, acquedotto, parcheggio, passaggio a livello e altri ancora. La modularità di questa soluzione consente ai comuni acquirenti di personalizzare e adattare gli scenari in base alle loro specifiche esigenze, garantendo un minor consumo energetico e un’efficienza ottimale. Ma la vera bellezza di “Perfect Living Community” risiede nel lavoro corale svolto dagli studenti delle 5AE e 5BE del dipartimento di automazione elettronica: unendo le loro competenze e la loro creatività, hanno sviluppato oltre 12 diversi scenari, dimostrando un’ottima capacità di collaborazione e innovazione. Questo progetto non è solo una dimostrazione di eccellenza tecnologica, ma è anche una testimonianza del potenziale dei giovani nel plasmare il futuro dell’automazione industriale, infatti “Perfect Living Community” si presenta come un esempio tangibile di innovazione e impegno educativo. Il 15 e 16 maggio non sono stati solo giorni di competizione, ma anche di celebrazione per la comunità dell’ITIS LEONARDO DA VINCI di Carpi e per tutti coloro che credono nel potere trasformativo della tecnologia e dell’istruzione.

Centrum è certamente una realtà che lavora in questa direzione, a fianco dei giovani e a sostegno della scuola con la quale ha finalizzato una collaborazione ormai consolidata, nell’ottica di quella responsabilità sociale che ogni azienda del territorio dovrebbe portare avanti. Per questo, come ci ribadisce Giacomo Ferraresi – Direttore Generale, nella nuova sede di Carpi verrà predisposto uno spazio dedicato alla formazione, la “Centrum Academy”, dove saranno organizzati corsi finalizzati alla diffusione della cultura della sicurezza, anche in stretta collaborazione con gli istituti scolastici del territorio.

 

 

POLO LEONARDO, ULTIMO GIORNO DI SCUOLA TRA FESTA E SODDISFAZIONE


    Gli scherzi, le risa, il senso di libertà per le vacanze estive finalmente iniziate. Gli ingredienti dell’ultimo giorno di scuola tornano puntuali al suono della campanella che chiude l’anno 2023/2024 e al Polo Leonardo e davanti agli altri licei e istituti della città si sono scatenati gli studenti, tra lanci di uova, farina e gavettoni, per festeggiare il momento che dà il benvenuto a un periodo di riposo. Un ultimo giorno di scuola che per le ragazze e i ragazzi di quinta è dolceamaro: si tratta dell’ultima campanella di un percorso di studio, amicizie e ricordi. Agognate vacanze, per tutti o quasi. Quasi, perché sempre per gli studenti di quinta inizia a breve, il 19 giugno, il passo che chiude il percorso delle scuole superiori: l’esame di maturità.

    LISTE D’ATTESA – DONINI SUL DECRETO: “NON CI SONO RISORSE”


    Nel video, l’intervista a Raffaele Donini, Assessore Salute Regione Emilia-Romagna

    Il decreto legge sulle liste d’attesa continua a far discutere. Approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 giugno, il decreto – composto di sette articoli – contiene alcuni provvedimenti voluti dal Governo-Meloni – e dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci – che non convincono le Regioni, punti di riferimento per l’organizzazione sanitaria locale, critiche soprattutto sull’assenza di concertazione. Tra le novità previste dal decreto: una piattaforma nazionale in costante contatto con le piattaforme regionali per le liste d’attesa, l’introduzione di un organismo di verifica e controllo dell’assistenza sanitare, secondo le direttive del Ministero, e il via ad un unico Cup. Oltre a questo decreto, è stato approvato anche un disegno di legge – composto da 15 articolo – anch’esso dedicato al piano per la riduzione delle liste d’attesa. I due provvedimenti sono stati revisionati e limati fino all’ultimo, insieme al Ministero dell’Economia e Finanza, sulle risorse disponibili. Per il personale del Sistema Sanitario Nazionale, infatti, si prevede un aumento della tariffa oraria fino al 20% e l’introduzione di una “Flat Tax” del 15% sugli straordinari di medici e infermieri. Sul decreto, l’Assessore regionale alla Salute, Raffaele Donini, è critico.

    LICEO SIGONIO IN LUTTO, PALLONCINI BIANCHI VOLANO PER ADELE


    Hanno indossato magliette di colore verde, come il suo colore preferito. Al cancello d’ingresso della scuola, hanno appeso invece dei palloncini bianchi, come il candore e la purezza di una giovane vita, volata via. Poi, dopo un minuto di silenzio, si sono tutti riuniti nel cortile interno del liceo musicale Sigonio per ricordarla un’ultima volta, Adele Baldasarre, la loro compagna di classe e amica, improvvisamente scomparsa nel sonno, la notte scorsa. Un’intera scuola in lutto che si è stretta, nell’ultimo giorno di questo anno scolastico, ascoltando quella canzone, dal titolo “Marilù”, che Adele aveva scritto col sogno di diventare una cantautrice. Così l’hanno voluta ricordare, come una stella tra le stelle.

    SOCIAL

    13,458FansMi piace
    214FollowerSegui
    100IscrittiIscriviti