Nel video intervista a Elio Licata, responsabile Area Sanità Animale Ausl Modena

Al momento non sono confermate misure restrittive riguardanti la mostra ornitologica, “L’internazionale Sor”, giunta all’81esima edizione e che si svolgerà a Modena nel fine settimana del 25, 26 e 27 novembre, organizzata dalla Società ornitologica reggiana e il prossimo appuntamento ‘Mercato domenicale dei piccoli animali” di Spilamberto dopo che nei giorni scorsi è stata rilevata la presenza a Modena di un piccolo focolaio di influenza aviaria in un allevamento a conduzione familiare, che ha riguardato pochi esemplari, circa una dozzina, non destinati al commercio. L’Azienda USL ha subito messo in atto tutte le misure previste e il focolaio ad oggi risulta già spento. L’origine è stata probabilmente legata alla presenza nell’area di anatre selvatiche, che sono portatrici sane della malattia. È stata la Regione a specificare che di solito il virus non si trasmette agli uomini, ma sono possibili comunque casi sporadici di infezione umana. Le persone infatti potrebbero contagiarsi attraverso un contatto diretto con i volatili malati, sia vivi che morti e/o con le loro secrezioni. Il virus H7N7 isolato in Emilia Romagna, ad ora non ha mostrato di trasmettersi da uomo a uomo. Inoltre sempre la Regione ricorda che non ci sono rischi di trasmissione attraverso il consumo di carni avicole o uova.