Il Battaglione Estense, formato da un gruppo di appassionati di storia locale residenti a San Possidonio di Modena, propone la rievocazione del 1° Battaglione di Fanteria di Linea del Ducato di Modena costituito da Francesco IV d’Austria Este nel 1814 e rimasto in armi fino al 1863, anno di scioglimento della Brigata Estense. A conferma dell’attenta ricostruzione filologica di questo esercito, curata da Alberto Menziani con la collaborazione dell’Associazione culturale “Curtis Possidii”, esso basa ordini e comandi sul “Regolamento d’Esercizio e Manovre per le Truppe a piedi di Sua Altezza Reale Francesco IV” datato 1816, e si fregia della bandiera donata personalmente dalla duchessa Maria Beatrice Vittoria di Savoia nel 1820. Due le uniformi tratte da stampe dell’epoca e indossate a seconda degli eventi a cui il Battaglione partecipa: quella risalente al 1814 e destinata alla fanteria di linea, di colore blu con pantaloni e mostrine bianche; l’altra del 1850, di colore blu scuro con mostrine bianche e pantaloni grigi. Anche le armi sono copie fedelissime dei moschetti in dotazione ai soldati dei duchi Francesco IV e Francesco V. Ma non solo di memorie guerresche si occupa il Battaglione Estense, come ben si può conoscere dall’omonimo sito internet ricco di appuntamenti e di iniziative. In linea con le sontuose feste date a Palazzo Ducale dagli ultimi due sovrani austro-estensi, a cui partecipavano anche gli stati maggiori dell’esercito ducale, il gruppo di San Possidonio ripropone balli e danze ottocenteschi, dall’incantevole spirito romantico.