Home Blog Pagina 9406

Rendimento interno


    Partite giocate: 6 Vittorie: 5 Pareggi: 1 Sconfitte: 0 Reti fatte: 13 Reti subite: 3 Punti: 16 Marcatori: 5 (Babacar 7; Mazzarani, Signori 2; Bianchi, Surraco 1)

    Rendimento esterno


      Partite giocate: 6 Vittorie: 0 Pareggi: 2 Sconfitte: 4 Reti fatte: 4 Reti subite: 9 Punti: 2 Marcatori: 4 (Babacar, Belloni, Mangni, Mazzarani 1)

      In breve


        Parte il corso per City Angels Inizierà alle 8.30 di sabato e terminerà alle 16 di domenica il corso di formazione per i primi volontari City Angels di Modena, che si terrà in via Cittadella 30, presso il Centro del Volontariato. Serietà, motivazione e spirito umanitario sono i requisiti che identificano i volontari di strada d’emergenza in giubba rossa e basco blu, da lunedì prossimo operativi per la prima volta sulle strade della città. Gli aspiranti volontari hanno tempo fino a venerdì per iscriversi, contattando direttamente la coordinatrice Alessia Matteo, 333-5765252, modena@cityangels.it, www.cityangels.it. «Cerchiamo volontari seri e motivati» afferma Mario Furlan, che 19 anni fa ha fondato l’Associazione. Si discute d’infrastrutture e trasporti Il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia organizza per questa alle ore 19,30, presso il Best Western Classic Hotel (via Louis Pasteur 121 a Reggio Emilia), un convegno dal titolo “Infrastrutture e Trasporti: un ponte fra Europa e Reggio Emilia”. Il programma prevede l’apertura dei lavori a cura del dott. Riccardo Rubbiani, Presidente Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, seguito dall’intervento dell’on. ing. Antonio Cancian, Membro della Commissione per i Trasporti e il Turismo e della Commissione Industria, e dalla relazione dell’ing. David Zilioli, Dirigente Area Pianificazione Strategica – Unità di Progetto Area Nord del Comune Reggio Emilia. Domani tocca alla rivincita del Lambrusco Nei giorni scorsi, il giornalista e scrittore Sandro Bellei ha presentato all’Enoteca regionale di Dozza la sua ultima pubblicazione, “La rivincita del Lambrusco”, editato per i tipi del reggiano Aliberti. Domani sera al ristorante Vinicio, nel corso di una cena a base di piatti tradizionali che avrà inizio alle 20, il libro sarà presentato anche alle autorità, ai produttori e alla stampa di Modena e di Reggio Emilia. Nel corso della serata, avrà luogo anche una degustazione dei migliori Lambruschi delle due province produttrici. Il convivio, sponsorizzato dal Consorzio marchio storico dei Lambruschi modenesi, prevede la partecipazione del sindaco Giorgio Pighi, del presidente di Palatipico Pierluigi Sciolette e dai rappresentanti delle maggiori istituzioni cittadine e provinciali. E le eccellenza vanno in trasferta Si accendono i riflettori a Merano per il Merano Wine Festival, e il Castel Fragsburg apre le danze con un appuntamento d’eccezione dedicato all’Emilia Romagna. A rendere unica la serata di oggi sarà la presenza di tre protagonisti assoluti dell’eccellenza emiliana: Cleto Chiarli Tenute Agricole, l’azienda con sede a Castelvetro che, insieme a Medici Ermete, ha ricevuto anche quest’anno l’ambito riconoscimento dei 3 bicchieri dalla Guida Gambero Rosso, e lo chef Gianni d’Amato, fondatore del Ristorante Il Rigoletto che preparerà un menù tradizionale emiliano reinterpretandolo in chiave moderna, celebrandone il perfetto connubio con il Lambrusco.

        Dal dibattito emerge una certezza: non è un Guercino


          L’ennesima conferma arriva da Sgarbi

          Dopo l’acceso confronto fra Nicholas Turner e Daniele Benati di mercoledì 5 novembre e nella circostanza del successivo dibattito allargato ai giornalisti, agli esperti e al pubblico presente, l’entourage pro Turner della Fondazione Zanasi ha lasciato intendere che durante la visita in Accademia al cospetto del Giuseppe e la moglie di Putifarre, avvenuta la sera precedente, Vittorio Sgarbi avesse sostanzialmente modificato l’opinione di una attribuzione guercinesca infondata rilasciata al nostro giornale ormai un mese fa pur sulla scorta della riproduzione fotografica del dipinto (come da noi puntualmente scritto). Stando alle dichiarazioni rilasciate alla stampa locale e pubblicate ieri mattina, il celebre storico dell’arte ha invece fatto tutt’altro che marcia indietro, negando nuovamente l’autografia guercinesca della tela e solo riconoscendo alla versione dipinta del soggetto, diversamente che a quella fotografica, una migliore qualità pittorica. Grazie! E plausibilmente intravedendovi, ora, quella mano fiamminga, o tedesca, del collaboratore di Guercino, Matteo Loves, che al contrario con noi aveva recisamente escluso. Ma sempre sul supporto di una fotografia. Quindi, e comunque, nessun Guercino è esposto nella Sala dello Stringa del Palazzo Ducale di Modena, come ha ribadito e sapientemente spiegato Daniele Benati, come noi già avevamo sostenuto intervistando lo studioso Massimo Pulini e lo storico dell’arte Tomaso Montanari, il docente dell’Università di Napoli che nel 2011 ha svelato il pasticciaccio dell’improponibile “Guercino di Castel Sant’Angelo”, protagonista anche a Roma, come a Modena per il dipinto della Zanasi Foundation, quella Federica Gasparrini, molto vicina a Maurizio Marini, studioso di Caravaggio, che ieri si è ben guardata dal partecipare al confronto modenese, lasciando oltremodo solo il povero Turner. Maurizio Marini, scomparso alcuni anni fa, è la persona che ha segnalato lo pseudoGuercino ora esposto in Palazzo Ducale all’attuale proprietario dell’opera, l’ortopedico Stefano Zanasi, così come lui stesso ha affermato prendendo la parola nel dibattito. Il medico, esperto di staminali, e titolare della fondazione omonima, ha spesso citato la parola “scienza” senza però essersi prima accorto che gli studiosi da lui arruolati, a partire da Turner stesso, gli hanno confezionato un catalogo complementare all’opera con dentro lacune scientifiche e documentarie vertiginose. Come del resto è ampiamente emerso dal dibattito stesso. A chi andrà a vedere, da qui al 20 novembre prossimo, lo pseudoGuercino di proprietà Zanasi in Palazzo Ducale-Accademia Militare diamo allora un sentito consiglio, anche sulla scorta di quanto affermato l’altro ieri da Daniele Benati: che alzi gli occhi al soffitto e si goda lo spettacolo di un capolavoro vero, l’affresco dal titolo Sposalizio di Cupido e Psiche protetti da Giove e da Giunone di Francesco Stringa, artista coi fiocchi al servizio di Francesco I d’Este e sovrintendente alle collezioni ducali. L’ampia cornice in stucco ad altorilievo è del modenese Antonio Traeri, detto il Cestellino. nRoberta Iotti

          Il decreto cultura vuole far chiudere i dehors dei locali


            La protesta dei commercianti: «Così si uccide un settore già in crisi, è un’assurdità»

            Allarme nel mondo del commercio per i contenuti del Decreto cultura, che, tra le altre cose, invita le Soprintendenze a «contrastare l’esercizio di attività commerciali e artigianali» che occupano il suolo pubblico, anche se con regolare licenza. Un disposizione che preoccupa le associazioni di categoria che temono ricadute pesanti su imprese e occupazione. L’articolo 4-bis del decreto, denuncia Confesercenti Emilia-Romagna, «potrebbe rivelarsi una vera e propria mannaia per bar, ristoranti e mercati». Secondo le stime dell’associazione a rischio ci sono 2.500 imprese che occupano suolo pubblico nei centri storici e 2.500 pubblici esercizi per un totale di 11.200 lavoratori. «Con questa norma le imprese interessate vedrebbero un consistente calo dei fatturati, già duramente provati dalla crisi- avverte il segretario regionale di Confesercenti, Stefano Bollettinari- senza nulla togliere naturalmente, alla legittima e quanto mai sacrosanta tutela ai beni architettonici e culturali delle nostre città, è incredibile che proprio in un momento di difficoltà economica come quello che stiamo attraversando, si pensino norme come questa, invece di contrastare l’abusivismo e l’illegalità». Per questo, sostiene Bollettinari: «Occorre rivedere al più presto la legge in questione e riportare le competenze ai Comuni, che hanno il polso della situazione e meglio conoscono il valore delle attività commerciali delle nostre città». Per Andrea Cavallina, presidente di Fiepet-Confesercenti Emilia- Romagna, «in questo modo si penalizzano soprattutto il lavoro degli imprenditori turistici e dei pubblici esercizi già messi a dura prova dal crollo dei consumi e da tasse eccessive, ma anche tutti quei turisti che apprezzano l’offerta emiliano-romagnola ricca di caffè all’aperto, di ristoranti, attività indispensabili per il rilancio del turismo nella nostra regione». Anche il presidente regionale di Anva-Confesercenti, l’associazione che riunisce gli ambulanti, Dario Domenichini, si unisce al coro di proteste: «E’ assurdo- spiega- che proprio le attività che rendono vive e attraenti le nostre città debbano essere messe sotto accusa».

            Aggredì una barista per l’incasso Preso marocchino 27enne


              E’ stato arrestato il presunto autore della rapina ai danni di un bar gestito da cinesi nei pressi della stazione avvenuta lo scorso 14 giugno. Si tratta di un marocchino, M.F. le iniziali, di 27 anni: l’ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata emessa dal gip del Tribunale di Modena, ed è stata eseguita dai carabinieri della Compagnia di Modena. Gli elementi investigativi raccolti dai militari dell’Arma hanno portato a questo ragazzo straniero: sarebbe stato lui ad aggredire la barista per assicurarsi i 200 euro presenti in cassa. Prima l’uomo era entrato come semplice cliente, giocando anche alle macchinette videopoker. Poi ha arraffato i 200 euro, ma essendo stato scoperto dalla barista, l’ha malmenata per guadagnarsi la fuga. Subito erano partite le indagini dei carabinieri, che hanno portato, nel giro di cinque mesi, ad individuare l’autore e ottenere la carcerazione preventiva.

              Tentata rapina alla Credem: il bandito fugge a mani vuote


                Tentata rapina ieri mattina alla filiale Credem di via Giardini: un uomo, probabilmente italiano, si è presentato all’interno dell’istituto di credito e ha minacciato con il cutter una delle cassiere intimandole di aprire la cassaforte. La dipendente però non si è fatta prendere dal panico e ha replicato al bandito spiegando che la cassaforte era temporizzata. Il malvivente, capendo che la situazione con il passare del tempo non poteva altro che peggiorare per lui, ha desistito dalle sue intenzioni ed è fuggito a mani vuote. Stando a quanto raccontato dai testimoni presenti agli agenti della Polizia giunti sul posto, pare che il bandito sia scappato a bordo di un’auto guidata da un complice che lo attendeva all’esterno della filiale. L’auto era diretta verso Formigine: ora la Polizia è a caccia dei due malviventi. La stessa agenzia era stata presa d’assalto anche nel luglio scorso, quando due uomini riuscirono a raccimolare 1.700 euro senza mostrare alcuna arma. I malviventi fuggirono poi sempre a bordo di un’auto che li attendeva all’esterno della filiale.

                Delitto Titti


                  Dopo la condanna a 20 anni

                  Chiesto il carcere per Ivan Forte


                    E’ libero per un errore burocratico

                    La Procura di Reggio Emilia ha chiesto una nuova ordinanza di custodia cautelare in carcere per Ivan Forte, il camionista 27enne che nell’aprile del 2012 uccise, strangolandola, la compagna Tiziana Olivieri, ‘Titti’ per gli amici, e poi appiccò l’incendio nella camera da letto per cercare di sviare le indagini e simulare un incidente. Forte, reoconfesso, venne scarcerato dopo circa un anno di galera a causa di un errore burocratico. Così il 27enne ha potuto assistere da uomo libero al processo in cui era imputato di omicidio, occultamento di cadavere e incendio, processo che si è chiuso lunedì scorso con una condanna a 20 anni. Contestualmente alla richiesta di condanna, la pm Valentina Salvi non aveva chiesto la carcerazione dell’uomo, facendo indignare famigliari e amici di Titti. Ora trapela la notizia che la stessa pm ha depositato nei giorni scorsi la richiesta, probabilmente motivandola con il pericolo di fuga. La decisione spetta ora al gip, che potrebbe pronunciarsi già oggi. Intanto la madre di Tiziana, Rosella Carlini, è stata intervistata su Canale5 insieme all’avvocato di parte civile Barbara Tassi. Sin da subito dopo il pronunciamento del gup del Tribunale di Reggio Emilia, la donna si è detta delusa dalla giustizia e ha parlato di condanna mite. Tanta rabbia e delusione anche tra gli amici di Tiziana, che hanno formato un comitato per chiedere giustizia (‘Uniti per Titti’) e presenti come sempre all’esterno del Tribunale di Reggio Emilia. nDaniele Franda

                    SOCIAL

                    13,458FansMi piace
                    214FollowerSegui
                    100IscrittiIscriviti