La sicurezza stradale passa anche attraverso il corretto utilizzo dei monopattini elettrici. A partire da lunedì e fino a sabato 25 luglio la Polizia Municipale di Modena effettuerà controlli mirati per l’utilizzo in sicurezza dei mezzi per la micromobilità elettrica. Le pattuglie del Pronto intervento e quelle in servizio in centro storico controlleranno che i conducenti dei nuovi veicoli si comportino seguendo le norme per la circolazione di questi mezzi senza esporsi a rischi e senza creare pericoli per pedoni e ciclisti. Tra le principali regole che i conducenti dei monopattini sono tenuti a rispettare l’obbligo di avere più di 14 anni per guidarli e quello di utilizzarli solo sulle strade urbane dove è previsto il limite dei 50 km/h e sulle strade extraurbane, ma solo all’interno di piste ciclabili. Più in generale, è obbligatorio usare la pista ciclabile quando è presente; invece, è vietato circolare su marciapiedi e sotto i portici. I mezzi devono essere dotati di motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 0,5 chilowatt e devono avere un campanello. Non possono essere dotati di posti a sedere e, dunque, sono utilizzabili solo in piedi. È vietato l’utilizzo del telefono mentre si guida e non è consentito trasportare altre persone, cose o animali. Inoltre nelle ore serali e notturne è obbligatorio rendersi visibili utilizzando un giubbotto o le bretelle retroriflettenti. Le sanzioni per chi trasgredisce vanno dai 50 ai 100 euro a seconda delle circostanze