Alla Tenda di viale Molza un’iniziativa per parlare delle origini della festa della donna. Presente la scrittrice Ester Rizzo e delegazioni di studenti delle scuole superiori modenesi

L’otto marzo non è solo una data, oppure una festa, ma un giorno per riflettere sulla condizione femminile e sulla storia che ha visto negli anni lotte e conquiste. Di questo e altro si è parlato durante ‘Le origini dell’8 marzo, giornata internazionale della donna’, l’iniziativa proposta dai sindacati uniti, insieme all’Udi alla Tenda di viale Molza. Durante l’evento, alla presenza anche di diversi studenti modenesi delle classi superiori, è stato presentato il libro di Ester Rizzo ‘Camicette bianche’ che parla della tragedia avvenuta a New York, in una fabbrica di tessuti che bruciò il 25 marzo 1911. Nell’incendio morirono 146 lavoratori di cui 126 donne, e ben 38 italiane.

Durante l’iniziativa, partendo dalle riflessioni sulla storia delle conquiste delle donne, si è voluto porre l’attenzione sulle problematiche tutt’ora aperte sul mondo del lavoro femminile.

Nel video le interviste a:
– Ester Rizzo, Scrittrice
– Tamara Calzolari, Cgil Modena
– Lorenzo Tollari, Segretario Generale Uil Modena