8.3 C
Modena
martedì, Novembre 11, 2025
Nel video l'intervista a: - Mattia Lopez, Forno Giardini - Salvatore Lopez, Forno GiardiniLa Giornata Mondiale del Pane, istituita nel 2006, è da sempre una ricorrenza che ha come fine quello di rendere omaggio a uno degli alimenti più antichi, simbolici e...
La Bibbia è un libro che ha attraversato i secoli lasciando tracce profonde nella storia, nell’arte e nella coscienza collettiva. A Carpi, una mostra articolata su tre sedi propone un viaggio affascinante tra spiritualità e culture, restituendo alla Bibbia...
Sono l’Orto Botanico e il Palazzo Ducale i grandi protagonisti della città di Modena nelle giornate del FAI d’Autunno, arrivate alla loro quattordicesima edizione. L’iniziativa permette di visitare luoghi storici non sempre accessibili, attraverso giovani guide formate per raccontare...
Nel video l'intervista a Stefano Cavazzuti, Corale Giacomo Puccini SassuoloLa Scuola Corale Giacomo Puccini protagonista delle Fiere d’Ottobre di Sassuolo. Fondata nel 1926 per volontà di un gruppo di appassionati sassolesi che vollero onorare la memoria del compositore toscano,...
Nel video l'intervista a Michele Pignatti Morano, Direttore Musei FerrariGTO, F40, F50, fino alla più recente F80, apice del percorso espositivo, una delle cinque protagoniste della mostra SUPERCARS, inaugurata il 18 febbraio scorso al Museo Enzo Ferrari di Modena. Ogni...
Nel video l'intervista a: - Sandra Morelli, Professoressa associata Unimore e curatrice della mostra - Salvatore Puliatti, Presidente Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e ArtiSono usciti da casse polverose per essere esposti e raccontare una storia fatta di visioni, curiosità, scienze e...
 Il mondo della liricacanta con quello del pop per celebrare la voce che per primo li fece unire in concerti indimenticabili. E’ la serata del Maestro, del Tenorissimo Luciano Pavarotti, in occasione dei 90 anni dalla sua nascita. Un...
“Caos” come condizione originaria del mondo, ma anche metafora dell’epoca che viviamo. È questa la parola chiave attorno a cui ruoterà il Festivalfilosofia 2026, annunciata ieri nella tradizionale conferenza stampa di chiusura. Un termine greco, ormai pienamente entrato nell’uso...
Un luogo ricco di storia e cultura. La chiesa di San Carlo, nata nel cuore di Modena per volontà dell’omonima Congregazione, venne iniziata nel 1664 e ultimata nel 1700. Gioiello barocco incastonato nell’edificio che comprende il palazzo del Collegio...
Nel video, l'intervista a:Nicoletta Giberti, Direttrice artistica del Festival della Fiaba Marvj Rosselli, Direttrice Confesercenti ModenaL’inaugurazione è affidata alla personale di Camilla Andreani, nonché autrice della locandina, mentre le serate vedranno alternarsi studiosi, artisti e performer in...

SOCIAL

13,458FansMi piace
214FollowerSegui
100IscrittiIscriviti