La Camera di Commercio ha tracciato un bilancio sull’andamento dell’economia modenese nel primo semestre dell’anno: positivi i dati relativi all’edilizia e all’occupazione, male invece il comparto tessile

Emerge un quadro a luci e ombre per l’economia modenese dall’indagine congiunturale del centro Studi e Statistica della Camera di Commercio. Nei primi sei mesi del 2019 le principali difficoltà si sono riscontrate nel settore manifatturiero, trascinato al ribasso dalla maglieria e da alcuni comparti del metalmeccanico. Segnali positivi invece arrivano dal settore delle costruzioni edili, dove tutti i principali indicatori – quali produzione e fatturato – risultano in crescita. Bene anche il terziario dove si riscontra una generalizzata espansione dell’attività, fatta eccezione per il commercio al dettaglio, in leggera contrazione. In generale però i dati fanno emergere una situazione positiva rispetto al resto del paese.  A suggerire una tendenza di crescita del Pil anche i dati positivi sull’occupazione, che ha registrato un + 5%, sulla sopravvivenza delle imprese

Nel video l’intervista a:

– Guido Caselli, Direttore Centro Studi e Statistica di Unioncamere Emilia-Romagna

– Giuseppe Molinari, Presidente Camera di Commercio di Modena