Rapporto Qualivita: la nostra provincia terza per impatto economico delle eccellenze enogastronomiche. Bene l’Aceto Balsamico

La enogastronomia si conferma settore trainante per l’economia modenese. La nostra provincia è terza in Italia in termini di impatto economico dei suoi prodotti Dop e Igp. E’ quanto afferma il 13esimo Rapporto della Fondazione Qualivita, dove tra gli altri brillano in particolare Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico. Dall’indagine, realizzata nel 2015 sulla base di riferiti al 2014, risulta che l’Oro nero di Modena è in assoluto il prodotto agroalimentare d’eccellenza italiano che ha registrato il maggior aumento di fatturato: nel 2014 si sono raggiunti i 294 milioni di euro, con un balzo del 12%, a conferma dell’ascesa del condimento simbolo della nostra terra, che esporta ormai il 92% di ciò che viene prodotto. Il cibo Made in Italy va molto forte all’estero. E Modena, come detto, sale sul gradino del podio nazionale, preceduta solo da Parma e Bolzano. Se ci si concentra solo sul food, escludendo i vini, poi, la nostra provincia sale addirittura al secondo posto. All’ombra della Ghirlandina si contano ben 24 tra prodotti Dop e Igp, mentre in Emilia-Romagna il totale è di 72.