Nel video Irene Priolo Assessore regionale alla Mobilità e alle Infrastrutture, Fabio Braglia Presidente della Provincia di Modena e Matteo Mesini Sindaco di Sassuolo
Non è stata la pioggia a fermare il taglio del nastro per il nuovo ponte Veggia, a Sassuolo, e le celebrazioni per la sua riapertura. Una infrastruttura importante per la circolazione nel cuore del distretto ceramico, un collegamento cardine tra la città delle piastrelle e Casalgrande chiuso per lavori lo scorso 16 giugno. La riapertura era prevista inizialmente per il 16 agosto, ma l’accelerazione dei cantieri, del valore complessivo di 6 milioni di euro, ha permesso alla circolazione veicolare di riprendere con quasi tre settimane di anticipo. Stamattina l’inaugurazione alla presenza delle autorità cittadine e regionali.
I lavori si sono conclusi sulla sede stradale, mentre nei prossimi mesi continuerà il cantiere lungo l’alveo del torrente Secchia. I giorni di chiusura del ponte sono stati difficili per la circolazione: il traffico si è riversato con più intensità sulle strade limitrofe, soprattutto sulla Pedemontana. Per diminuire il più possibile questo impatto inevitabile, le province di Modena e Reggio Emilia hanno lavorato fin da gennaio con i comuni, le imprese e i sindacati per riorganizzare i turni di lavoro, in modo da diluire il traffico nelle ore di punta.
La chiusura del Ponte Veggia ha riaperto il dibattito su quanto necessarie siano le infrastrutture nel distretto ceramico, cuore di un Made in Italy famoso nel mondo