Nel video Simona Baldaccini Responsabile Sportello Sos Truffa

Solo nei primi sei mesi del 2025, le truffe telefoniche intercettate da Federconsumatori sono state 129.” Un dato allarmante, che fotografa una situazione in continuo peggioramento non solo sul nostro territorio ma anche a livello nazionale, per questo motivo l’Autorità Garante per le Comunicazioni ha adottato, lo scorso 19 maggio, una delibera che allinea le regole italiane a quelle europee in materia di protezione dei dati personali e Codice delle Comunicazioni Elettroniche. Le misure contro le truffe telefoniche prevedono due passaggi: dal 19 agosto sono state bloccate le chiamate dall’estero che fingono di usare numeri fissi italiani; a partire da oggi il blocco è anche per le numerazioni mobili. Se il numero non è autentico, la chiamata non arriverà al destinatario.

Resta però il dubbio: basterà? Le segnalazioni allo Sportello SOS Truffa continuano ad aumentare, soprattutto per casi di truffe via SMS o WhatsApp. A Modena sono frequenti i falsi messaggi che chiedono di richiamare per ottenere dati personali.