Nel video l’intervista a Chiara Rubbiani, Direttrice Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi
Con le sue oltre 1700 associazioni e 65mila volontari, Modena ha fatto della solidarietà una bandiera che oggi viene riconosciuta a livello nazionale. La nostra provincia è stata eletta capitale italiana del volontariato 2026, vincendo il bando promosso da CSVnet con il supporto di vari enti del Terzo settore. C’è chi aiuta chi vive in situazioni di marginalità, chi offre servizi socio-sanitari, chi promuove lo sport, chi la cultura ma non solo: la grande famiglia del volontariato modenese è grande e sarà protagonista, nel 2026, di una serie di eventi. Le iniziative, che verranno svelate prossimamente, coinvolgeranno i cittadini e rafforzeranno il dialogo con le istituzioni, i giovani e il mondo imprenditoriale. Il passaggio del testimone da Palermo, attuale Capitale in carica, avverrà simbolicamente il 5 dicembre 2025, nella Giornata Internazionale del Volontariato. Un’opportunità per aprire nuovi percorsi attenti ai bisogni e alle necessità dei cittadini e far conoscere ancora di più le realtà di volontariato, simbolo della solidarietà modenese