Oltre 900 mila euro per rendere le strade di Modena più sicure: è questo l’obiettivo del nuovo finanziamento ottenuto dal Comune grazie a un bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Un intervento che punta a migliorare la segnaletica stradale, sia verticale che orizzontale, in particolare lungo alcune delle arterie più trafficate della città come via Emilia Est e Ovest, via Vignolese, strada Canaletto e via Giardini. Non si tratta solo di rimettere in sesto cartelli e strisce ormai consumati, ma di agire in modo mirato nei punti più critici, dove il rischio di incidenti è più alto e dove si concentrano le esigenze degli utenti più vulnerabili, come pedoni, ciclisti e motociclisti. Il progetto prevede attraversamenti più visibili, nuovi impianti, eliminazione delle barriere architettoniche e isole salvagente per la messa in sicurezza dei passaggi pedonali. Il piano si inserisce all’interno della strategia nazionale per la sicurezza stradale con orizzonte 2030 e nasce da un lavoro di pianificazione già previsto nel PUMS, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. I lavori partiranno nella primavera del 2026, dopo la fase di progettazione e l’acquisizione delle autorizzazioni necessarie. La durata prevista è di circa sei mesi, con un’organizzazione studiata per limitare al minimo i disagi alla circolazione.