Nel video l’intervista a Marzio Govoni, Presidente di Federconsumatori Modena

Agosto è il mese delle truffe, in estate i truffatori restano in agguato colpendo soprattutto chi resta a casa da solo. A dirlo è Federconsumatori Modena, che attraverso il suo Sportello telefonico SOS Truffa, attivo ormai dal 2007, soprattutto nei mesi estivi registra un picco di segnalazioni. I numeri fotografano una escalation: solo nei primi sei mesi del 2025, le truffe telefoniche sono già 129, e rappresentano ormai quasi la metà delle segnalazioni totali. Si tratta soprattutto di abusi nei contratti di luce, gas e telefonia: chiamate da finti operatori che spingono a sottoscrivere offerte poco chiare o addirittura inesistenti. Colpisce poi il silenzio delle vittime: si stima che 9 truffe su 10 non vengano mai denunciate, per vergogna o per non aver compreso cosa sia successo. Senza contare che il diritto di recesso, previsto per legge, diventa una corsa a ostacoli se non si agisce in tempo. La prevenzione passa dall’informazione e dal prestare attenzione ai pericoli che si nascondono dietro una telefonata.