Nonostante l’incertezza economica, gli emiliano-romagnoli continuano a puntare sulla casa. E lo fanno chiedendo mutui sempre più alti. A Modena, l’importo medio richiesto nei primi sei mesi del 2025 ha toccato i 141.181 euro, ben sopra la media nazionale di 137.315.  Una situazione che in generale interessa tutta l’Emilia Romagna: l’importo medio è salito del 5% rispetto al primo semestre dello scorso anno. Lo rivelano i dati raccolti da Facile.it e Mutui.it, che parlano di una regione dove il mattone continua a rappresentare un investimento solido, anche per i più giovani. Bologna guida la classifica con richieste medie superiori ai 151 mila euro, seguita da Rimini e Forlì-Cesena. quarta, si conferma comunque tra i territori più dinamici. Ma la vera novità arriva dai richiedenti: l’età media cala, segno che anche i giovani stanno tornando a scommettere sulla casa. E mentre gli immobili oggetto di mutuo salgono di valore, oltre 208 mila euro in media, cresce anche la quota di surroghe: pari al 27% del totale. Sul fronte dei tassi, il fisso resta il più scelto, ma oggi il variabile, grazie ai tagli della BCE, è tornato a essere la soluzione più conveniente.