Per il secondo anno consecutivo, la Polizia Locale di Sassuolo ottiene un importante riconoscimento: un finanziamento regionale di oltre 64.000 euro per il 2025, concesso ai sensi della L.R. 24 del 2003. Questo contributo, destinato a spese di investimento e correnti, permetterà di fare un significativo “salto di qualità” nella gestione della sicurezza stradale.

Il progetto nasce dalla volontà della Polizia Locale di affrontare in modo coordinato le sfide sulle arterie ad alta densità di traffico, e strategiche per un elevato transito di veicoli pesanti. L’obiettivo è valorizzare le competenze del corpo, creando un modello di cooperazione stabile e replicabile con i colleghi del Distretto, ottimizzando risorse e tecnologie. Questo approccio permetterà di elevare il livello di sicurezza per tutti i cittadini che si muovono nel territorio sassolese.

Il piano di intervento è dettagliato e punta sull’integrazione di mezzi e strumenti all’avanguardia. Tra le principali attività previste, spiccano i servizi di controllo coordinati per contrastare la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, e per monitorare con maggiore incisività il trasporto merci.

Per raggiungere questi obiettivi, la Polizia Locale si doterà di veicoli elettrici per i servizi in aree urbane, di un software specifico per il controllo dell’autotrasporto e di un potenziamento tecnologico della sala Conferenze, individuata come sede primaria per la formazione degli agenti.

Tutti i dati e le comunicazioni saranno gestiti in modo sinergico attraverso la centrale operativa di Sassuolo, che sarà anch’essa implementata dal punto di vista tecnologico. Un nuovo “Videowall” permetterà una gestione ottimale del sistema di videosorveglianza, che sarà interconnesso con le altre Polizie Locali del distretto tramite la rete TETRA, garantendo tempestività e sicurezza durante le operazioni di vigilanza e controllo.

Il progetto non si concentra solo sulla tecnologia, ma investe in modo significativo sulla formazione del personale. Sono previsti corsi di aggiornamento sul Codice della Strada, sulla gestione dello stress da lavoro, sul “mental coaching” e sulla gestione dei gruppi. L’obiettivo è duplice: rafforzare le competenze tecnico-operative degli agenti e fornire loro gli strumenti per affrontare al meglio le sfide quotidiane, garantendo un servizio sempre più professionale ed empatico.

Sono inoltre previste giornate di “Training On the Job” per la neo-nata “squadra droni”, un gruppo di 5 operatori già certificati con il patentino Specific. La squadra verrà affiancata da istruttori di volo professionisti durante i servizi operativi e utilizzerà due droni DJI Mavic3T acquistati grazie al precedente finanziamento del 2024.

Questi droni hanno ottenuto il riconoscimento di “aeromobili di Stato” dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un’equiparazione che ne legittima l’uso per le finalità pubbliche della Polizia Locale, prima fra tutte la sicurezza stradale. Il patentino “Specific”, che ha richiesto un corso teorico-pratico più approfondito, ha abilitato gli operatori a volare in scenari complessi e in zone urbane, svolgendo operazioni a medio-alto rischio.

I finanziamenti ottenuti per due anni consecutivi rappresentano un’importante conferma dell’operato della Polizia Locale di Sassuolo, riconosciuta come un’eccellenza che per il 2025 ha saputo presentare un progetto ambizioso, in linea con gli standard qualitativi della L.R. 24 del 2003.

L’obiettivo finale dell’amministrazione è chiaro: dotarsi di un sistema di sicurezza stradale più robusto e all’avanguardia, per raggiungere risultati significativi e tangibili a beneficio di tutta la comunità.