La raccolta differenziata solleva preoccupazioni tra i cittadini, soprattutto per lo smaltimento di pannolini e pannoloni. Tuttavia, le normative previste dalla nuova tariffa puntuale, attiva da quest’anno, includono deroghe speciali per queste tipologie di rifiuti. Per le famiglie con bambini piccoli è previsto un bonus agevolativo sino al compimento dei 3 anni: questo consente fino a 100 conferimenti in più all’anno rispetto alla quota standard, equivalenti a circa due conferimenti gratuiti a settimana. Per chi utilizza pannoloni, invece, la possibilità di conferimento arriva fino a 730 unità annue, ovvero due al giorno. Le procedure per accedere a queste agevolazioni variano. Nel caso dei bambini piccoli, non è necessaria alcuna comunicazione, poiché il beneficio è calcolato automaticamente in base ai dati anagrafici del Comune. Per adulti e anziani che necessitano di smaltire pannoloni, invece, la procedura è più complessa: essendo considerati presidi medico-sanitari, è obbligatorio presentare una richiesta all’azienda Hera, corredata da certificato medico e dalla bolla di consegna timbrata dall’Ausl. Per quanto riguarda le strutture come asili nido e case di riposo, sono previste esenzioni specifiche: gli asili nido possono usufruire di 2.080 litri di conferimenti esenti all’anno per ogni bambino, mentre le case di riposo hanno diritto a 6.240 litri annui in più per ogni ospite.