Nel video l’intervista a Glauco Babini, Direttore artistico del Festival

Il gioco come linguaggio universale, spazio di incontro tra generazioni e strumento per educare a conoscere sé stessi e gli altri. È con questa consapevolezza che dal 21 al 23 novembre Modena ospita la prima edizione di “Play in The City – Festival della cultura ludica”, una costola della più storica kermesse Play, trasferita a BolognaFiere per maggiori spazi e servizi. La manifestazione, gratuita, si svolgerà negli ambienti del Collegio e della Chiesa San Carlo e al Dipartimento di Giurisprudenza e proporrà laboratori, mostre, esposizioni e oltre 200 giochi da tavolo, rivolti a scuole, famiglie e appassionati. Tra le attività più attese ci sono escape room scientifiche, diorami storici, ludoteche inclusive, percorsi educativi e laboratori creativi, tutti pensati per mostrare come giocare significhi esplorare, sperimentare e collaborare. Con 69 espositori tra università, musei, associazioni e realtà educative, Modena diventa così un laboratorio nazionale per il gioco come strumento culturale ed educativo.