30.6 C
Modena
mercoledì, Agosto 13, 2025
Home Blog Pagina 5

PERSONALE ATA, ALLARME IN PROVINCIA DI MODENA: SOLO 1 SU 3 E’ ASSUNTO


Nel video l’intervista a Dario Catapano, Segretario provinciale UIL Scuola

Assistenti amministrativi, tecnici, collaboratori scolastici, ma anche cuochi, infermieri e operatori agrari. E’ l’insieme dei ruoli professionali che compone il personale ATA, che a Modena si trova in difficoltà. Nella nostra provincia ad essere assunto è soltanto uno su 3: appena 166 posti coperti a fronte dei 557 disponibili, pari al 29,8%. Cifre del tutto simili anche nelle altre province emiliano-romagnole, a certificare che la questione personale ATA non è solo modenese, bensì estesa a tutto il territorio regionale. Un allarme lanciato da UIL Scuola Modena, che rimarca l’esclusione di una componente fondamentale della scuola pubblica, importante per un corretto funzionamento dei plessi poiché ogni giorno ne garantisce l’apertura e i servizi. Una situazione insostenibile, a detta di UIL Scuola ormai cronica, che porta la sigla a chiedere un piano straordinario di assunzioni, per garantire pari dignità a questa categoria di lavoratori.

VERSO SAN LORENZO, I MODENESI ESPRIMONO IL LORO DESIDERIO


    È così che comincia la “Notte di San Lorenzo”: tra le strofe di una poesia e gli occhi puntati al cielo. Dal centro storico alle colline, dai balconi alle rive del Secchia, il 10 agosto i modenesi cercano il loro posto perfetto per intercettare una scia luminosa. O meglio, le “lacrime”, come i poeti chiamano le stelle cadenti, alle quali affidare i propri desideri. Ma i modenesi, cosa chiedono quest’anno? Forse i desideri si avvereranno, forse no. Ma per una notte, la speranza è che tutto possa succedere.

    MODENA CALCIO, DUE TEST NEL WEEKEND, VIETATA TRASFERTA DI TORINO


    Ultimo weekend di test match per il Modena, poi si ripartirà per davvero con gli impegni ufficiali. I canarini si apprestano alla doppia sfida con Vianese e Forlì, che chiuderà la preparazione estiva in vista della nuova stagione: tra le due gare, di sicuro, più indicativa sarà quella con i romagnoli, in programma domenica sera al “Braglia”, che vedrà i ragazzi di mister Andrea Sottil affrontare una formazione neopromossa in Lega Pro e, sulla carta, l’avversario più complicato dell’intero precampionato. Il tecnico piemontese potrà, dunque, tentare ancora qualche esperimento, cercando di capire ulteriormente chi sia già pronto per affrontare le prime gare ufficiali e chi, invece, avrà bisogno di qualche giorno in più per entrare in piena forma. Fondamentalmente, però, restano due le certezze dei Gialli in questa fase di avvicinamento al nuovo campionato: il modulo, con un 3-5-2 che si è man mano consolidato nel corso del ritiro di Fanano, e il mercato, che con l’arrivo di Zanimacchia sembra davvero essere in dirittura d’arrivo. Restano aperte alcune possibilità in uscita, con Abiuso che è il maggiore indiziato a salutare Modena, con i canarini che comunque rimangono alla finestra per valutare eventuali colpi dell’ultimo minuto.

    Nella giornata di ieri, inoltre, è arrivata la decisione definitiva rispetto alla sfida di Coppa Italia con il Torino, in programma lunedì 18 Agosto alle ore 21:15: l’Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive ha deciso di vietare la trasferta ai tifosi gialloblu residenti nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia. Inizialmente sospesa, la prevendita tagliandi è stata dunque definitivamente bloccata, con le modalità di rimborso, per chi avesse già acquistato il proprio biglietto, diramate tramite un comunicato ufficiale sul sito del Modena.

    CENTRO ONCOLOGICO, A MODENA OTTO NUOVE DIAGNOSI AL GIORNO


    Nel video l’intervista al Prof. Massimo Dominici, Direttore dell’Oncologia Medica e docente Unimore

    L’oncologia si conferma la seconda causa di morte per la popolazione occidentale, dietro solo alle malattie cardio-vascolari. E Modena non fa eccezione, con i numeri del Centro Oncologico che confermano questa fotografia: solo nel 2024 sono state 40mila le prestazioni erogate dal Pier Camillo Beccaria, con una media di otto nuove diagnosi ogni giorno. La maggior parte di questi pazienti appartiene alla popolazione femminile, a causa di tumori alla mammella. Altri tumori molto diffusi sono quelli al polmone, al colon, al pancreas e alla prostata. In particolare, il tumore al pancreas è in netto aumento, mentre quello al polmone è in calo per gli uomini ma in lieve salita per le donne. Il Centro oncologico prevede che tutti i tumori legati alle abitudini dei cittadini, come il consumo di alcol e fumo, andranno ad aumentare. I professionisti hanno calcolato che se la popolazione smettesse di fumare, i pazienti del Com si ridurrebbero di un terzo

    TRAFFICO AUTOSTRADA, CONFERMATO IL BOLLINO NERO: CODE VERSO IL MARE


    Traffico intenso, rallentamenti e lunghe code: il bollino nero previsto da Anas questa mattina è diventato una difficile realtà lungo l’A1. Tantissimi i vacanzieri in viaggio verso le mete di villeggiatura, sia montagna che mare. Tra le persone in pausa ristoro all’autogrill, molte erano dirette proprio in Romagna, quella riviera che nei mesi scorsi ha sofferto a causa di un alto numero di ombrelloni vuoti. Inversione di tendenza? E’ presto per dirlo, ma sicuramente tra i vacanzieri di oggi c’è voglia di mare. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, si dice, ma prima ancora del mare, c’è di mezzo l’autostrada. Il bollino nero si è fatto davvero sentire, sia in direzione nord che in direzione sud: le code più importanti si sono registrate all’altezza dei raccordi autostradali, soprattutto all’altezza di Milano, ma anche nel tratto di Autosole che attraversa Modena i rallentamenti si sono fatti sentire. Il traffico comunque non scoraggia i vacanzieri: armarsi di pazienza è la parola d’ordine

    VIA DELLE COSTELLAZIONI, SPACCIO E VANDALISMI: CONDOMINIO CHIEDE CONTROLLI


    Non si sentono sicuri i residenti del condominio Cielo Alto, in via delle Costellazioni, a pochi metri dall’ex studentato finito spesso al centro della cronaca. Tanto che l’amministratore del condominio ha scritto una lettera al Comune, alla Prefettura e alle forze dell’ordine per chiedere più controlli. I residenti, che questa mattina non hanno voluto parlare a microfono, lamentano quello che nel documento dell’amministratore Mauro Bignardi viene descritto come un “elevato stato di tensione e paura”, dovuto alla presenza di ragazzi che “armeggiano intorno alle vetture parcheggiate sotto al condominio”. Risale a pochi giorni fa la segnalazione di un gruppo di ragazzi sorpreso a orbitare intorno a una BMW in atteggiamenti sospetti. I condomini ritengono che stessero spacciando. Sempre nei giorni scorsi è stata segnalata anche un’auto vandalizzata. L’amministratore pro tempore ha chiesto a nome di tutti i condomini una maggiore presenza di forze dell’ordine, soprattutto nelle ore serali e notturne, con controlli nelle immediate vicinanze del condominio.

    PARCO PERTINI, RIQUALIFICATO E RICONSEGNATO ALLA CITTÀ


    Nel video le interviste a:

    • Massimo Mezzetti, Sindaco di Modena
    • Simone Bonfante, Presidente del Quartiere 1

    Per troppo tempo è stato il simbolo del degrado: spaccio, scippi, aggressioni, risse tra ubriachi. Un luogo che i residenti e i commercianti della vicina via Gallucci avevano smesso di frequentare, chiedendo a gran voce interventi per sentirsi sicuri. Oggi il Parco Pertini si presenta nella sua nuova veste: illuminazione potenziata, videosorveglianza diffusa, una nuova area giochi inclusiva, fatta di nuovi arredi e spazi verdi per attività sociali. Dopo mesi di lavori, il “polmone verde” è stato riqualificato e riconsegnato alla città. Un progetto del valore di 279mila euro che ha unito riqualificazione urbana e prevenzione, con il coinvolgimento di associazioni e operatori del territorio per garantire presidio e animazione costanti. L’obiettivo: restituire alla città un luogo di incontro, bellezza e sicurezza, cancellando l’immagine di una delle zone più problematiche del centro.

    PARTITO DEMOCRATICO, MENOZZI ELETTA SEGRETARIA PROVINCIALE PRO TEMPORE


    Nel video, l’intervista di Marika Menozzi, Segretaria Provinciale Partito Democratico

    La sindaca di Concordia, Marika Menozzi è la nuova segretaria provinciale del Partito Democratico. Un incarico “pro tempore”, deciso ufficialmente ieri sera dall’assemblea dei dem con il fine di traghettare il partito fino al prossimo congresso, che si terrà in autunno. Una nomina temporanea che fa seguito alle dimissioni di Stefano Reggianini, che dopo lo scandalo aMo ha lasciato l’incarico. 45 anni, imprenditrice nell’editoria per bambini, Marika Menozzi mira ad avvicinare i giovani e i cittadini che si sentono delusi dalla politica. Due gli obiettivi fondamentali che si è posta: il primo è quello di gestire efficacemente la Festa Provinciale dell’Unità che prenderà il via il 21 agosto in via Divisione Acqui.

    BAR DONATELLO, BARRIERA ANTI-LADRO CON L’AUTO: TITOLARE MULTATO


    Nel video, l’intervista a Marcello Grazioso, Bar Tabaccheria Donatello

    Dopo tre spaccate in successione, sempre con la stessa modalità – motorini lanciati come ariete contro la porta a vetri – il titolare del bar tabaccheria Donatello di via Giardini ha detto basta. Dopo averla sostituita due volte, ha deciso di installare un’inferriata a protezione dell’entrata. Ma in attesa dei lavori, ha messo in atto una soluzione insolita: parcheggiare la propria auto sul marciapiede, proprio davanti al locale, per bloccare fisicamente qualsiasi assalto con scooter. Una barriera che, però, ha attirato l’attenzione della Polizia Locale. È ben consapevole di aver agito fuori dalle regole pur di proteggere la sua attività. Ma esasperato, spera che la città faccia di più.

    SOCIAL

    13,458FansMi piace
    214FollowerSegui
    100IscrittiIscriviti