Un tesoretto da 24 milioni di euro. E’ questo l’ammontare delle multe per violazioni del codice della strada nella provincia di Modena relativo al 2024, in base ai dati pubblicati dal ministero dell’Interno. La metà esatta dei proventi arriva dalla città della Ghirlandina, con poco più di 12 milioni di euro incassati. In rapporto ai 184mila cittadini modenesi, l’ammontare delle multe corrisponde a 65,37 euro pro capite. Cifre che portano Modena al terzo posto dei capoluoghi nella Regione Emilia-Romagna, alle spalle di Bologna e Ravenna, rispettivamente a 89 e 65,62 euro pro capite. Le contravvenzioni più frequenti spaziano dall’uso del cellulare in auto, fino alle sanzioni per chi non indossa le cinture di sicurezza. Ma sono ancora i limiti di velocità a mietere più vittime tra gli automobilisti: per questa sola violazione lo scorso anno le casse della Provincia di Modena si sono riempite per oltre 420mila euro, con parecchie sanzioni comminate anche in diversi comuni del territorio. Ma nonostante le multe, spesso salate, un dato positivo è in arrivo per la sicurezza delle nostre strade: gli enti pubblici dovranno infatti utilizzare una parte dei proventi per la manutenzione e il rinnovamento della segnaletica.