Fino a 5mila euro per i nuclei familiari la cui abitazione principale è stata danneggiata, un contributo che sale fino a 20mila euro per le attività economiche e produttive colpite. Sono le misure economiche a copertura di privati e aziende colpite dall’eccezionale ondata di maltempo di luglio 2023, che avevano presentato domanda di contributo. A darne concreta attuazione, un decreto firmato dal presidente della Regione, Michele De Pascale, nel suo ruolo di commissario delegato all’emergenza, che prevede un trasferimento di quasi 11 milioni di euro di risorse del Fondo per le emergenze nazionali. Tra le province colpite, dal 22 al 27 luglio, anche quella di Modena. Ingenti i danni, tra edifici danneggiati, tetti scoperchiati, alberi abbattuti. Una serie di eventi che hanno aggravato, peraltro, le condizioni di territori già in enorme difficoltà per le alluvioni del maggio precedente, per cui è stato infatti dichiarato lo stato di emergenza nazionale. Ora si procede col trasferimento delle risorse finanziarie: entrano così nelle casse delle amministrazioni comunali, che hanno svolto attività di istruttoria e controllo delle richieste di contributo da parte degli interessati, complessivamente 10,9 milioni di euro.

MALTEMPO E-R, RIMBORSI SBLOCCATI: FINO A 5MILA EURO AI PRIVATI
La Regione sblocca i rimborsi per i danni da maltempo di luglio 2023. Fino a 5mila euro per le famiglie con la casa danneggiata, contributi più alti per le attività.