Nel video, l’intervista al Prof. Antonio Ribba, Docente di Politica Economica Unimore
Una raccomandazione inusuale e improvvisa arriva dal principale istituto di credito della Zona Euro: la BCE invita a non disfarsi completamente del contante, ma anzi, di tenerne in casa sempre una certa somma, definendo le banconote “una componente essenziale della preparazione nazionale alle crisi”. L’invito, in particolare, è conservare sempre una quantità di contanti “sufficiente a coprire i bisogni essenziali per circa 72 ore”. Lo studio della Banca Centrale Europea, dall’emblematico titolo “Keep calm and carry cash”, “Mantieni la calma e porta i contanti”, parla di una somma tra i 70 e i 100 euro per ogni membro della famiglia. Raccomandazioni già diffuse da diversi governi europei, come Olanda, Finlandia e Austria e che adesso vengono riproposte dalla stessa Banca Europea, alla luce di un contesto difficile, in cui si sono susseguite varie crisi. Tra le più importanti, il blackout iberico dell’aprile 2025.