Nel video l’intervista a:
– Dott. Mario Paternoster, Vice Questore e Capo Squadra Mobile di Modena
– Dott. Marco Imperato, Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Bologna

 

La violenza rappresenta una vera emergenza sociale e giuridica. Se da un lato la risposta penale si è evoluta ed è oggi più efficace grazie a strumenti come il codice rosso, le misure cautelari immediate e i protocolli di protezione per le vittime, dall’altro la complessità del fenomeno rende difficile intervenire efficacemente solo con la legge. Si tratta infatti di un fenomeno trasversale che colpisce tutte le età e tutte le classi sociali, rendendo impossibile tracciare un identikit preciso: la violenza può nascondersi dietro qualsiasi volto. Una tematica complessa che ha visto oggi gli esperti del settore confrontarsi in un convegno all’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena. La sfida degli operatori della giustizia è doppia: da una parte garantire una risposta tempestiva e adeguata, dall’altra costruire una rete sociale capace di sostenere le vittime e favorire la prevenzione. Senza questo supporto, molte persone non denunciano o ritirano la denuncia per paura e isolamento, ricadendo così in uno stato di soggezione.