Nel video l’intervista a Alberto Bettuzzi, Responsabile categoria Meccanica e Subfornitura Lapam

 

In provincia di Modena, nei primi sei mesi del 2025, la dinamica dell’export della meccanica continua a essere negativa: rispetto al primo semestre 2024 cala del 2,2%, anche se con una diminuzione meno accentuata rispetto al -3,4% dell’anno 2024. È quanto rileva un’indagine dell’ufficio studi Lapam-Confartigianato. Anche l’export dei macchinari, principale settore di meccanica, continua a calare, attestandosi a un -9% nel primo semestre 2025, migliore rispetto al pesante -12% del 2024. Per quanto riguarda gli autoveicoli, l’andamento è a luci e ombre. Modena si piazza nella top ten delle province italiane per export segnando un +4,1% nel primo semestre 2025, dato a segno più, ma comunque inferiore rispetto a quello dello scorso anno. Colpa dell’effetto dazi, rileva Lapam: la dinamica annuale delle esportazioni di autoveicoli verso gli Stati Uniti nel primo semestre dell’anno in corso ha registrato un -1,7%, rispetto al +13,1% del 2024. Anche sul fronte della cassa integrazione, la situazione resta difficile: sebbene il dato sulle ore richieste sia migliore rispetto al +405% del 2024, nel primo semestre di quest’anno sono comunque più di 4 milioni, per un +92% che posiziona Modena al primo posto tra le province regionali.