Nel video Luigi Zironi Sindaco di Maranello, Francesco Isidori, archietto e Maria Claudia Clemente, architetto

Nascerà dove oggi c’è solo un “vuoto” urbano, ma si comporterà come un nuovo pezzo di città: il futuro polo educativo sarà un organismo immerso nel paesaggio, capace di accogliere fino a mille studenti e, allo stesso tempo, di appartenere alla comunità che lo circonda. La scelta dell’area non è casuale: sorgerà su 32mila metri quadrati di un ex stabilimento dismesso, un intervento di rigenerazione che evita il consumo di suolo e riconnette un margine della città con via Vignola.

Il progetto, firmato Labics, prevede al piano terra l’auditorium, la caffetteria e la biblioteca; a seguire, palestra pubblica e foresteria completano un sistema pensato per vivere oltre l’orario scolastico. Quattro piani, oltre 40 aule, laboratori e officine si organizzano attorno a spazi luminosi e permeabili. Davanti, una piazza alberata di 2.500 mq fa da soglia verde, luogo di passaggio e di sosta, ponte tra la vita della scuola e quella di Maranello. L’avvio dei lavori è previsto per il 2027.

 

3

Maria Claudia Clemente

Architetto

4