Un fine settimana, quello che si è appena concluso, che ha visto incrementare il successo delle Giornate Fai d’Autunno nel modenese. Oltre 6 mila i visitatori che hanno affollato i luoghi protagonisti tra Modena e provincia della 14esima edizione. Quattro gli appuntamenti speciali che hanno permesso la visita a luoghi, alcuni solitamente non visitabili o poco conosciuti e al di fuori dei più noti itinerari turistici. Ampiamente superate le aspettative, con lunghe file di visitatori in attesa di ammirare le bellezze proposte tra arte, cultura, architettura. In città hanno aperte le proprie porte la Chiesa di San Vincenzo che sorge a fianco del palazzo di giustizia, in Canal Grande, considerata il Pantheon di Modena, l’Orto Botanico, un giardino di poco più di un ettaro di estensione che si trova nel centro della parte antica della città e il Palazzo Ducale, che ospita l’Accademia Militare e al quale è stato riservato un forte gradimento di pubblico. L’edificio, tra le più prestigiose regge a livello europeo, fu sede della Corte Estense fino all’ultimo duca Francesco V d’Asburgo-Este (1859). Da solo ha superato le 3 mila presenze. Un numero che ha battuto il record delle edizioni passate. Una quarta occasione per ammirare le bellezze nel modenese, La riserva naturale orientata di Sassoguidano, un’area naturale protetta, situata nel comune di Pavullo nel Frignano.