Nome: Quercus robur; altezza: 25 metri; età: quasi duecento anni. E’ questo il “profilo” della quercia secolare presente ai Giardini Ducali che da pochi giorni è stata segnalata alla Regione Emilia-Romagna. Il motivo? Inserirla all’interno dell’elenco degli alberi monumentali, in modo da riconoscerne le caratteristiche peculiari e tutelarla al meglio. Una candidatura fatta dal basso, da un cittadino: se le segnalazioni di alberi monumentali sono spesso fatte dai Comuni, dai Carabinieri Forestali o altri enti pubblici, l’operazione può essere fatta anche da altri soggetti, compresi i semplici cittadini. La pianta in esame è ritenuta una delle più vecchie della città, ha un’altezza ragguardevole e una importante circonferenza di circa 5,4 metri, oltre a un grande valore storico-culturale, si legge nella segnalazione. Una volta valutata questa candidatura, l’iter prevede che la Regione predisponga un’istruttoria tecnica, il cui parere, se positivo, verrà notificato al proprietario, in questo caso il Comune. L’attribuzione del carattere di monumentalità dell’albero comporta una immediata maggiore tutela, con vincoli più stringenti per la gestione della pianta, ma anche il riconoscimento dei contributi sia per la sua cura che per gli interventi di valorizzazione.