Nel video, l’intervista a Marzio Govoni, Presidente Federconsumatori Modena

L’emergenza abitativa a Modena è tutt’altro che risolta. A dirlo è una ricerca di Sunia e di Federconsumatori, che ha rilevato come negli ultimi anni nella nostra città sia aumentato esponenzialmente un determinato tipo di forma di affitto che sta proponendo prezzi fuori mercato. Si tratta degli affitti transitori, ovvero fino a un massimo di 18 mesi. Una formula di per sé consentita, ma che, spiega Federconsumatori, in una città ad alta tensione abitativa come Modena dovrebbe seguire i prezzi dei canoni concordati. Eppure secondo la ricerca di Sunia, questi affitti costano in media il 40% in più con punte fino al 60. Questo sistema con prezzi eccessivi sta minando il mercato immobiliare modenese, condizionando soprattutto i lavoratori, che non trovano affitti commisurati ai propri stipendi. Secondo Federconsumatori, servirebbero più controlli, poiché la ricerca stima migliaia di prezzi troppo alti per gli alloggi affittati.