COVID IN FASE ACUTA. A MODENA INTERVENTO ALL’AVANGUARDIA SU DUE PAZIENTI
L’equipe di broncoscopia della Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena, diretta dal Prof. Enrico Clini, ha svolto per la prima volta in Italia due interventi di riparazione del tessuto polmonare in due pazienti reduci dalla fase acuta del Covid.
Nel video l’intervista al Prof. Enrico Clini, Direttore di Malattie Apparato Respiratorio e Ordinario di Pneumologia
E’ un doppio intervento unico in Italia quello che è stato svolto al Policlinico di Modena su due pazienti reduci dalla fase acuta del Covid. L’equipe di broncoscopia della Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, diretta dal prof. Enrico Clini, ha svolto due interventi, i primi di questo tipo in Italia, di riparazione di fistola bronco-pleurica con inserzione di valvole endobronchiali in due pazienti Covid, che dopo l’intubazione e la ventilazione meccanica invasiva hanno sviluppato fuga di aria dal polmone per la rottura del tessuto polmonare. I pazienti, di 74, e 67 anni, ora stanno bene e proseguono la degenza in attesa delle necessarie verifiche cliniche. La fistola alveolo pleurica è una comunicazione anomala fra pleura e bronchi che si è determinata per un danno del polmone collegato alle procedure di respirazione meccanica invasiva. Si tratta di una complicazione poco frequente in senso generale e pertanto rara anche nella specifica casistica dei pazienti con COVID-19.