Nel video Marco Orlandini Presidenza Centro Studi Ircaf e Stefano Cipolli Presidenza Centro Studi Ircaf

Nubi all’orizzonte per i portafogli delle famiglie: dopo un periodo di stabilità, i prezzi di gas e luce torneranno a preoccupare le famiglie emiliano-romagnole. Secondo uno studio di Ircaf, nel primo trimestre del 2026 i costi dell’energia prenderanno la via del rialzo, passando da una spesa media annua di 1.509 euro, calcolata negli ultimi del 2025, a 1.546 euro per l’elettricità. In salita anche il prezzo del gas

Da quando è entrato in vigore il modello del mercato libero sull’energia, si sono moltiplicate le offerte, tanto che dal 2021 al 2025 sono più che raddoppiate. Tuttavia, pochissime hanno prezzi convenienti rispetto a quelli di riferimento dettati da Arera per il mercato tutelato. Solo cinque quelle che inferiori

Ircaf ha inoltre presentato uno storico dell’andamento dei costi di luce e gas. Dopo la fiammata dei prezzi del 2022, l’inflazione energetica è rientrata, ma si è sempre mantenuta al di sopra dei livelli pre-pandemici, facendo dell’Italia una delle nazioni in Europa con le bollette più salate