Nel video, l’intervista a:
- Simona Lembi, Partito democratico
- Marta Evangelisti, Fratelli d’Italia
Ci sono più di 2.000 consumatori di crack assistiti dai servizi in Emilia-Romagna. Lo scorso anno sono state 2.288 le persone seguite per l’uso di questa droga, una decisa progressione rispetto alle 1.811 del 2023. L’aumento rispetto al 2010 è addirittura del 95%. La maggior parte di questi consumatori sono assistiti dai servizi bolognesi, mentre sono 269 quelli seguiti a Modena. Nell’ambito del contrasto a queste dipendenze è stata molto discussa la distribuzione di pipette da parte delle Ausl. Un modo utilizzato in alcuni territori da tempo, sia per evitare infezioni dovute all’uso di contenitori non sterili, sia per cercare di “agganciare” i consumatori e convincerli a intraprendere percorsi contro la dipendenza. Su questo tema si è discusso nell’ultima audizione della commissione sanità regionale che ha visto spaccati il centrodestra e il centrosinistra sull’approccio alla risoluzione di questo problema spaventosamente in crescita.



































