La decisione nasce dopo mesi di segnalazioni per la presenza costante di tossicodipendenti e spacciatori, ma anche di senzatetto che occupano scale di emergenza e parcheggi. Così, da giovedì scorso, all’ErreNord di via Canaletto, è partita la sperimentazione: un servizio di vigilanza notturna “a spot” per contrastare bivacchi e spaccio, dentro e fuori l’edificio. A giorni alterni, guardie presidiano l’area dalle 21.30 alle 2 di notte. Ma solo fino al 18 ottobre. Si tratta, infatti, di un ‘tentativo’ – quello dell’amministrazione condominiale – legato alla volontà di arginare episodi di criminalità ma, soprattutto, alla speranza che la presenza di una vigilanza fissa funga da deterrente, in particolare nel periodo invernale. Una misura che incontra il favore dei residenti del “palazzone”, i quali però chiedono di più: non un presidio temporaneo, ma una presenza costante che restituisca sicurezza e vivibilità a una delle zone più critiche della città.

CONDOMINIO R-NORD, I RESIDENTI SI ATTIVANO CON LA VIGILANZA PRIVATA
Se nella zona Tempio sono stati attivati più presidi, dall’altra parte del cavalcavia, l’RNord decide di fare da sé, attivando un servizio di vigilanza notturna