I casi accertati di Chikungunya in provincia di Modena hanno raggiunto quota 104. Quarantanove uomini e 55 donne di età compresa tra i 9 e i 98 anni, nessuno in gravi condizioni di salute. La quasi totalità dei contagi continua ad essere nel territorio di Carpi, dove proseguono fino al 15 settembre le analisi del sangue e quelle delle urine in libero accesso per monitorare e circoscrivere la diffusione del virus: già oltre 140 i cittadini che si sono presentati al centro prelievi di piazzale Donatori di Sangue per effettuare i test. Le misure di prevenzione riguardano anche la raccolta di campioni di zanzare che vengono analizzate in laboratorio per individuare la presenza dell’infezione e l’efficacia dei trattamenti larvicidi, di cui è fortemente consigliata la ripetizione dopo ogni abbondante precipitazione piovosa.

Un dato da osservare è che sui 104 casi riscontrati, l’80% delle persone non è più a rischio di trasmissione del virus. Dall’indagine epidemiologica risulta inoltre che nessun contagiato è rientrato da un viaggio all’estero, eccetto un caso residente a Modena. L’azienda AUSL continua le verifiche e rinnova l’invito a tutti i residenti nel Comune di Carpi di recarsi al centro prelievi in caso di sintomi compatibili con la Chikungunya.