Nel video l’intervista al Prof. Massimo Dominici, Direttore dell’Oncologia Medica e docente Unimore

L’oncologia si conferma la seconda causa di morte per la popolazione occidentale, dietro solo alle malattie cardio-vascolari. E Modena non fa eccezione, con i numeri del Centro Oncologico che confermano questa fotografia: solo nel 2024 sono state 40mila le prestazioni erogate dal Pier Camillo Beccaria, con una media di otto nuove diagnosi ogni giorno. La maggior parte di questi pazienti appartiene alla popolazione femminile, a causa di tumori alla mammella. Altri tumori molto diffusi sono quelli al polmone, al colon, al pancreas e alla prostata. In particolare, il tumore al pancreas è in netto aumento, mentre quello al polmone è in calo per gli uomini ma in lieve salita per le donne. Il Centro oncologico prevede che tutti i tumori legati alle abitudini dei cittadini, come il consumo di alcol e fumo, andranno ad aumentare. I professionisti hanno calcolato che se la popolazione smettesse di fumare, i pazienti del Com si ridurrebbero di un terzo