Nel video l’intervista a Paolo Alagna, Responsabile “Mercatino del Libro” Modena
Un esborso tra i più classici dell’estate, che può superare anche i 500 euro a studente. Parliamo dell’acquisto dei libri scolastici, una vera e propria spada di Damocle per le famiglie italiane. Di qui la nascita di numerose iniziative: possibili soluzioni per alleggerire le spese e abituare i ragazzi alla pratica del riuso.
Spesso sono le stesse scuole a suggerire i libri digitali, per risparmiare. Ma cosa fare con i testi stampati già in circolazione? A Modena una rete di compravendita consente di recuperare il 35% del prezzo di copertina per chi vende, mentre per chi compra lo sconto è di oltre il 50%. Ma il risparmio non è l’unico vantaggio. L’iniziativa del “Mercatino del libro” comprende testi e dizionari delle scuole medie e superiori. E nonostante non sia nata a Modena, da quando lo spazio di compravendita si trova in città, il numero delle famiglie in cerca di risparmio è costantemente in crescita