Domani a Marzaglia si accende la protesta contro la Bretella Sassuolo-Campogalliano. I cittadini si mobilitano per fermare l’abbattimento di alberi di pregio, dieci ettari di bosco, quattro chilometri di siepi e 174 alberi destinati a sparire per permettere l’avvio dei lavori. Il sit-in del Comitato No Bretella si svolgerà nello stradello Cave Rangoni, simbolo della battaglia ambientale in corso. L’opera è però incerta e contestata.  Il rinnovo della concessione dell’A22 ad Autobrennero è al centro di polemiche e la prima criticità sottolineata. Come spiegato dal Comitato, la Commissione europea ha chiesto che la concessione venga assegnata tramite un bando pubblico aperto a tutte le società, bocciando la proposta del Ministero delle Infrastrutture, che prevedeva invece un diritto di prelazione per la società trentina.

La seconda criticità riguarda gli aspetti finanziari. La richiesta di aggiornamento del Piano Economico Finanziario, spiega ancora il Comitato, con l’aumento dei costi da 450 a 700 milioni di euro, non è stata ancora approvata dal Governo. Nella questione è intervenuto l’assessore regionale alla Mobilità Irene Priolo comunicando da un lato la necessità di attendere informazioni da parte del Ministero dei Trasporti e del gestore. Dall’altro la necessità di un tavolo di confronto istituzionale.