Nel video l’intervista ad Alan Ferretti, Autista Soccorritore 118

Ogni anno, oltre la metà dei decessi su strada tra i 0 e i 13 anni, avviene a bordo di un’auto: un dato allarmante che sottolinea quanto sia importante conoscere e applicare correttamente le norme sul trasporto dei più piccoli. Soprattutto d’estate, quando si parte per le vacanze. Molti genitori, pur animati dalle migliori intenzioni, non sanno quale seggiolino installare, come posizionarlo, come regolare le cinture o orientarlo rispetto alla direzione di marcia. Per rispondere a queste difficoltà, l’Azienda USL di Modena, con il supporto degli esperti del Servizio 118, ha attivato il progetto ‘Mettiamoli al sicuro’ per fornire indicazioni chiare su come trasportare i bambini in modo sicuro e corretto. Dal 1° settembre 2024 è in vigore la normativa europea che stabilisce l’obbligo di utilizzare seggiolini basati esclusivamente sull’altezza del bambino e non più sul peso: è dunque obbligatorio per i bambini di altezza inferiore a 150 cm. Rialzi e alzatine sono consentiti solo a partire dai 125 cm di altezza. Solo dopo aver superato i 150 cm di altezza è possibile viaggiare senza seggiolino ma sempre ben allacciati con le cinture di sicurezza.