Dopo i giorni di pioggia la situazione è migliorata, ma il livello di Secchia e Panaro continuerà ad essere sotto osservazione anche nelle prossime ore

I fiumi, sorvegliati speciali in Emilia Romagna, dopo le recenti piogge, risultano alti,  ma sotto il livello di guardia. La situazione nei bacini di Secchia e Panaro è dunque sotto controllo e attualmente non sono previsti cumuli d’acqua in arrivo dalla montagna. La Protezione Civile comunque ha attivato lo stato di attenzione fino a mezzanotte, ma al livello di allerta più basso. Anche le notizie in arrivo dal meteo sorridono ai nostri fiumi perché la situazione è in miglioramento su tutto il territorio. Da domani la perturbazione infatti si sposterà regalandoci giornate di sole fino al week end con temperature massime superiori ai 10 gradi. Tanta però la pioggia caduta da domenica: la zona più colpita è stata la Romagna, ma anche nel modenese si sono raggiunti picchi di 80/85  millimetri. E i giorni di intense precipitazioni hanno allertato gli abitanti dei comuni che nel gennaio del 2014 subirono l’alluvione: tante le richieste di informazioni dei cittadini della bassa anche attraverso Facebook per conoscere il livello dei fiumi. Intanto su questo tema è nata ‘Nuova Concordia’, composto da associazioni e gruppi politici di opposizione che vanno da Forza Italia al Movimento 5 stelle. Il gruppo è nato per dare una risposta ai cittadini, preoccupati per lo stato dei fiumi e per gli interventi di messa in sicurezza che ancora latitano. Un’unione di forze affinché i comuni rivieraschi possano incaricare Aipo direttamente degli sfalci e delle manutenzioni arginarie. Inoltre, in base ai regolamenti comunali, il gruppo chiederà di indire consigli comunali aperti per consentire ai cittadini di formulare direttamente ai responsabili le loro domande.