Due novità: la fine dei controlli dei tecnici e la partenza dei lavori edili per riparare il danno e di conseguenza mettere in sicurezza lo stabile, già colpito duramente dal terremoto del 2012
Tirano un sospiro di sollievo le sette famiglie che risiedono in via Nonantolana: presto torneranno a casa. Ottime notizie dunque, dopo il grande spavento di domenica mattina, quando l’auto guidata da una donna, risultata positiva all’alcoltest, si è schiantata sulla palazzina entrando direttamente in uno dei garage. Le novità sono due: la fine dei controlli dei tecnici e la partenza dei lavori edili per riparare il danno e di conseguenza mettere in sicurezza lo stabile, già colpito duramente dal terremoto del 2012. Presto dunque, si ipotizza nella giornata di sabato, i nuclei famigliari potranno ritornare nelle loro case. La palazzina era stata dichiarata inagibile da domenica mattina, soprattutto a causa del cedimento di un angolo e quindi un muro portante rendendo la struttura a rischio di un possibile crollo. Ora resta da chiarire chi dovrà pagare il conto dei lavori, una somma probabilmente importante visti i danni causati dall’impatto della Fiat Stilo. Ricordiamo che la 52 enne cubana è stata trovata, durante i rituali controlli dopo l’incidente, con un tasso alcolico tre volte superiore ai limiti di legge, quindi tutto dipenderà dalla polizia stipulata. L’assicurazione potrebbe pagare i danni e poi rivalersi sulla conducente risultata ubriaca alla guida, oppure, se previsto dal contratto, dovrà essere la donna a risarcire il grosso danno provocato alla palazzina di via Nonantolana.