A dirlo è il rapporto dell’Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa
La situazione immobiliare a Modena? Senza squilli di tromba. Analizzando l’analisi dell’Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa che riguarda i primi 6 mesi del 2015, i dati rimangono stabili rispetto allo stesso periodo del 2014. Dalla panoramica emerge il calo dei prezzi delle abitazioni nel Centro Storico e nei quartieri San Faustino e Morane. Le cifre rimangono invece invariate alla Madonnina e al Villaggio Zeta, mentre anche viale Storchi evidenzia un leggero calo. Il numero di compravendite è stabile, ma ad alimentare lievemente il mercato ci sono giovani coppie e famiglie, che ricercano trilocali termo autonomi, possibilmente con balcone, con un prezzo che non superi i 130 mila €. Tra essi ci sono anche diversi stranieri, che si orientano su tagli di grandi dimensioni e preferiscono stabili con riscaldamento centralizzato. Sempre buona la domanda di appartamenti in locazione, settore alimentato da studenti universitari e ingegneri del comparto automobilistico. I primi provengono soprattutto dal Mezzogiorno, anche se ci sono alcuni spagnoli e portoghesi legati al progetto Erasmus, e ricercano in affitto stanze arredate con mobilio di qualità su cui spendere non più di 200-250 € al mese. Chi invece si trasferisce a Modena per lavoro, magari a tempo determinato, cerca un monolocale o bilocale arredato per una spesa che oscilla tra 400 e 450 € al mese. Non mancano gli studenti, alla ricerca di appartamenti di 3-4 camere per una spesa di 1100-1200 € al mese.