Niente più ferramenta, lavanderie o calzolai. Nel centro storico di Modena, le attività di servizio alla cittadinanza stanno lentamente scomparendo. Secondo i dati elaborati dalla Camera di Commercio, negli ultimi dodici anni hanno chiuso definitivamente 170 esercizi commerciali. Un numero che racconta un cambiamento profondo: le vecchie botteghe abbassano la saracinesca, e al loro posto aprono quasi esclusivamente bar e ristoranti. Secondo alcuni cittadini, si tratta di un vero e proprio cambio di passo che favorisce la grande distribuzione alle piccole attività. Una trasformazione che ha reso il centro più vivace dal punto di vista turistico, ma meno funzionale per chi lo abita ogni giorno.






































