Nel video l’intervista a:
– Carla Ferrari, Assessora all’Urbanistica
– Francesca Maletti, Vicesindaca e Assessora alle Politiche abitative
Convertire temporaneamente in abitazioni gli uffici sfitti, con il duplice obiettivo di dare risposta ai bisogni abitativi delle persone che non riescono a trovare casa e di riqualificare e far rivivere aree a rischio degrado. È disponibile online l’avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse per la trasformazione per dieci anni degli uffici. Con le domande pervenute verrà creato un albo, gestito dal Comune, che si farà garante dei nuovi alloggi così ottenuti a prezzi calmierati rispetto alla media del mercato. Il Comune si assumerà gli oneri, garantendo il pagamento dell’affitto e delle spese condominiali. Ai proprietari spetteranno le spese per eventuali opere di adeguamento, come ad esempio le tramezzature interne. L’operazione vuole lenire l’emergenza abitativa, che si fa sempre più difficile. A fine 2024 il Comune doveva rispondere a oltre 2mila domande in graduatoria, ma il numero sta aumentando.






































