Non si ferma l’attività della Polizia Locale di Formigine sul tema della sicurezza stradale con un’attenzione particolare ai controlli sui mezzi pesanti.

Il rafforzamento del presidio del territorio ed il miglioramento dell’efficacia dei controlli sono del resto obiettivi principali del progetto della polizia locale di Formigine che ha recentemente ottenuto il contributo della Regione Emilia-Romagna.

In questo ambito le verifiche sui mezzi pesanti che la scorsa settimana hanno visto coinvolte alcune pattuglie della PL: il 75% dei mezzi controllati ha evidenziato problematiche che hanno portato alla contestazione di sanzioni amministrative.

In un caso il conducente aveva la carta di qualificazione (la patente dell’autotrasportatore) scaduta; in altri casi le irregolarità erano legate al mancato rispetto dei tempi di riposo.

Uno dei conducenti controllati è stato colto alla guida con il cronotachigrafo in posizione OUT, funzione che dovrebbe essere attivata solo in caso di tragitti (brevi) all’interno di un’area privata di cantiere o di proprietà della ditta presso cui lavora o è diretto il mezzo.

Il periodo di guida in modalità OUT, tracciato dal cronotachigrafo, non viene di fatto considerato tempo di lavoro. Gli operatori intervenuti hanno accertato che negli ultimi tre giorni questa modalità era stata attivata per molto tempo e per lunghe percorrenze, alcune delle quali a velocità (90 km/h) certamente improbabile in contesti privati. Sono scattate quindi le relative sanzioni.

“La finalità – chiosa la Comandante Susanna Beltrami – è sempre quella della tutela della sicurezza nelle nostre strade, sulle quali dobbiamo cercare di far circolare tutti nel rispetto delle regole al fine di prevenire incidenti”.