Con l’arrivo di ottobre e dei primi colori autunnali, torna il momento di accogliere uno degli appuntamenti più attesi della stagione a Spilamberto. “Mast Còt – Il profumo del mosto”, la manifestazione dedicata alla cottura del mosto, animerà il centro storico con profumi, sapori e tradizioni sabato 4 e domenica 5 ottobre con un ricco programma di iniziative a cura del Comune di Spilamberto.
L’evento che celebra il primo gesto nella lunga e paziente arte della produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è oggi un appuntamento consolidato che richiama visitatori da tutto il territorio ed esalta le nostre eccellenze gastronomiche.
“Mast Còt – Il profumo del mosto” celebra il legame indissolubile tra Spilamberto e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, patrimonio che ha reso famoso il nostro territorio nel mondo. La bollitura del mosto, cuore dell’evento, racconta una lunga storia di sapienza contadina, di gesti tramandati di generazione in generazione, di una comunità che ha saputo trasformare i frutti della propria terra in un tesoro gastronomico unico.
Questo momento, a cura della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, offrirà al pubblico la possibilità di assistere dal vivo a questo rito antico in Piazzale Rangoni, dove il profumo dolce e avvolgente del mosto in cottura riempirà l’aria creando un’atmosfera magica e nostalgica.
«L’autunno è una stagione che si presta al ricordo e alla nostalgia» dichiara Alessandra Anderlini, assessora a Cultura e Biblioteca, Turismo, Promozione Territoriale ed Eventi, Centro Storico del Comune di Spilamberto, che sottolinea come «una delle caratteristiche più affascinanti di ‘Mast Còt – Il profumo del mosto’ è proprio l’atmosfera d’altri tempi che riesce a creare, catturando, tramite la procedura della cottura del mosto, la ciclicità delle stagioni e recuperando il tempo lento della vita agricola. Sull’onda di questa suggestione, per un fine settimana il centro storico si trasformerà in una macchina del tempo grazie alle numerose iniziative che celebrano la storia e le tradizioni del territorio».
Il programma delle iniziative parte venerdì 3 ottobre con l’anteprima “Suoni e sapori balsamici” in piazza Sassatelli con dj set e musica dal vivo.
Sabato 4 ottobre, dalle prime ore del mattino ci sarà l’inizio della bollitura del mosto, ogni angolo di Spilamberto offrirà qualcosa di speciale: visite guidate al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale, dimostrazioni dei bottai in Piazza Roma, mercato del gusto in via Sant’Adriano, aperture straordinarie del Torrione Medievale e del Museo Antiquarium. Per i più piccoli “Il balsAMICO dei bambini” nella Corte d’Onore di Rocca Rangoni e narrazione fiabesca dedicata a Gianni Rodari nel cortile della Biblioteca.
Domenica 5 ottobre la giornata si apre con “Yoga d’autunno” nel Parco di Rocca Rangoni, prosegue con la spettacolare sfilata dei trattori alle 11.00 e la parata musicale del pomeriggio con il Corpo Bandistico G. Verdi e le danze delle Fruste Infuocate. Nel pomeriggio anche la suggestiva sfilata delle biciclette storiche e l’incontro letterario con Loriano e Sabina Macchiavelli nell’ex Chiesa Santa Maria degli Angeli.
Gli eventi speciali dell’edizione 2025 invece saranno il teatro di strada de “L’Ufficio Incredibile” porterà magia e stupore, mentre le mostre di auto e moto storiche a cura del Circolo Lotario Rangoni Macchiavelli faranno brillare gli occhi agli appassionati. Particolarmente suggestiva sarà la mostra di biciclette degli antichi mestieri e d’epoca a cura del Gruppo Bici Storiche di Gorghetto di Bomporto, che proporrà una grande sorpresa: la bicicletta più grande del mondo. Nel Parco di Rocca Rangoni, trattori antichi e macchine agricole storiche racconteranno la storia del lavoro nei campi.
“Mast Còt – Il profumo del mosto” si conferma così non solo come celebrazione delle tradizioni gastronomiche, ma come momento di incontro, condivisione e riscoperta delle nostre radici più autentiche.