Nel video Federico Ferrari Assessore Cultura e Commercio

Le Fiere d’ottobre a Sassuolo sono, da sempre, non solo un evento, ma anche un rito collettivo, un appuntamento identitario che parla delle radici del territorio, con uno sguardo al futuro. L’iniziativa ha una storia che risale al 1503, quando Eleonora Bentivoglio richiese e ottenne da Alfonso I° d’Este il permesso di istituire una fiera annuale a Sassuolo, libera da dazi. Da allora si è trasformata in una tradizione. Iniziata con bancarelle e lavoro nei campi, oggi, per cinque fine settimana, la città di Sassuolo si anima con iniziative culturali e sportive, oltre ai mercati.

Un’occasione in cui la città si riunisce, si racconta, si apre al territorio e a chi arriva da fuori, per scoprire o riscoprire, le sue caratteristiche.

Una novità di questa edizione sarà il concerto delle campane della torre civica che segneranno domenica 5 ottobre l’inizio delle Fiere