Nel video l’intervista a:
– Osvaldo Mussatti, Presidente Telefono Amico Modenese ODV
– Renata Cappi, Volontaria Telefono Amico Modenese ODV
Nei primi sei mesi del 2025, il Telefono Amico di Modena ha ricevuto quasi 3.000 chiamate, un dato in costante crescita, soprattutto se confrontato con i numeri precedenti alla pandemia. I motivi che spingono le persone a contattare il servizio sono vari: difficoltà relazionali, solitudine, sofferenze fisiche o psicologiche. A favorire l’apertura e la possibilità di raccontarsi in modo autentico è la garanzia dell’anonimato. Gli adulti preferiscono la linea telefonica, i giovani e giovanissimi il numero whatsapp e amicamail. Sempre più spesso, tra le chiamate ricevute emergono segnali di malessere profondo, pensieri legati alla mancanza di prospettive e, in alcuni casi, al suicidio: un fenomeno trasversale che tocca sia i più giovani che gli adulti. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una maggiore consapevolezza su questo tema, in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, domenica 14 settembre l’associazione sarà presente con un gazebo informativo in Piazza Mazzini a Modena. L’iniziativa vedrà anche la partecipazione delle istituzioni locali in un momento di confronto pubblico.