Sono oltre 2,28 milioni di euro le risorse destinate alla provincia di Modena, quasi la metà del totale assegnato all’Emilia-Romagna, per fronteggiare i danni provocati dall’ondata di maltempo che, tra il 22 e il 27 luglio 2023, ha colpito duramente il territorio regionale. A Modena i fondi serviranno a finanziare 14 interventi: lavori di messa in sicurezza e ripristino di coperture, impianti fotovoltaici, illuminazione pubblica e segnaletica stradale danneggiati da piogge torrenziali, grandinate e raffiche di vento superiori ai 100 chilometri orari. In totale, per l’intera Emilia-Romagna sono stati stanziati oltre 4,8 milioni di euro, nell’ambito del decreto del Consiglio dei Ministri che ha ripartito i fondi a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale. Gli interventi finanziati, 64 in tutto, oltre a Modena, riguarderanno anche i territori di Ferrara, con 29 interventi, Ravenna e Bologna, con rispettivamente 14 e 6 interventi, e Reggio Emilia con un solo intervento. Le risorse sono distribuite su due annualità: 2,15 milioni per il 2025 e 2,67 milioni per il 2026.L’obiettivo è sostenere le comunità colpite attraverso opere di ripristino già avviate o da realizzare, garantendo la sicurezza e la piena funzionalità delle infrastrutture danneggiate. Un impegno che si inserisce nel più ampio percorso di ricostruzione e prevenzione intrapreso dalla Regione Emilia-Romagna in risposta agli eventi climatici estremi che, con sempre maggiore frequenza, interessano il territorio.

DANNI MALTEMPO, DAL GOVERNO OLTRE 2,2 MILIONI DI EURO A MODENA
Ammontano a oltre 4 milioni di euro le risorse che il Governo ha stanziato in favore dei Comuni colpiti dal maltempo del luglio 2023. Poco meno della metà sono destinati a Modena per un totale di 14 interventi