Da tempo si discute del progetto di recupero dell’ex Istituto Orsoline Missionarie del Sacro Cuore, situato a Modena tra le vie Ganaceto, Della Cerca e Fontanelli. Dopo il via libera, con alcune condizioni, da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali, ora anche il Consiglio Comunale ha approvato una modifica al progetto. Non verranno più costruiti i garage sotterranei previsti inizialmente. In compenso, nell’area condominiale ci sarà una nuova sistemazione che prevede l’aumento dei parcheggi su strada, da 21 a 30. Saranno inoltre realizzabili fino a 42 appartamenti. Quello delle Orsoline è uno dei più grandi complessi del centro storico, esteso su un’area di 4.870 metri quadrati, con una superficie edificata totale di oltre 9.000 metri quadrati. Il Piano di recupero e la relativa convenzione urbanistica era stato approvato dalla Giunta comunale nel 2023, e prevedeva il restauro degli edifici con cambio di destinazione d’uso: da scuola-convitto a residenze, per un totale di 32 alloggi, con la possibilità di suddividerne alcuni in unità più piccole. L’approvazione unanime del Consiglio permetterà così di riportare in vita un altro luogo storico importante della città.

COMPLESSO ORSOLINE, VIA LIBERA ALLA MODIFICA DEL PROGETTO DI RECUPERO
Niente più parcheggi sotterranei ma solo su strada, e più alloggi. È quanto prevede il nuovo progetto di recupero del Complesso delle Orsoline, appena approvato dal Consiglio Comunale.