Nell’ambito della campagna di sicurezza stradale “ROADPOL Safety Days”, promossa dalla rete europea delle Polizie Stradali con il supporto della Commissione Europea, inserita nella Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre 2025), la Polizia di Stato di Modena ha organizzato un’attività di sensibilizzazione al fine di elevare gli standard di sicurezza stradale e un servizio di controlli congiunti, unitamente alla Polizia locale, sulle principali arterie stradali e autostradali.
In particolare, nella mattinata del 16 settembre scorso, presso l’area di servizio Secchia Ovest, lungo l’Autostrada A/1, gli utenti in transito sono stati accolti presso uno stand, ove personale della Sottosezione Polizia Stradale di Modena Nord ha fornito loro consigli e informazioni. Sono state mostrate le principali apparecchiature in dotazione alla Specialità, tra cui quelle per l’accertamento del tasso alcolemico, e distribuite brochure sulle corrette regole di comportamento da tenere in autostrada e sulle conseguenze derivanti dall’uso di alcol e stupefacenti alla guida.
L’iniziativa, che ha riscosso molto apprezzamento tra gli utenti, ha coinvolto anche i più piccoli, affascinati dai veicoli di servizio, a cui sono stati donati gadget in ricordo.
Da ieri sera fino all’alba di questa mattina, invece, sono stati effettuati da Polizia Stradale e Polizia Locale una serie di controlli volti a verificare l’osservanza delle norme del codice della strada, in particolare il rispetto dei limiti di velocità, l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza e di ritenuta per bambini ovvero del casco protettivo nel caso dei motociclisti e il divieto di utilizzo di cellulari alla guida.
L’obiettivo principale è quello di ottenere, a livello europeo, una giornata con zero vittime della strada, sensibilizzando al contempo tutti gli utenti sull’importanza di una guida prudente e responsabile.
La campagna richiama inoltre l’attenzione sulla necessità di riallinearsi all’obiettivo europeo di riduzione del 50% delle vittime entro il 2030, promuovendo comportamenti corretti contro le principali cause di incidentalità: eccesso di velocità, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti e distrazione dovuta all’uso del cellulare. Con il contributo di tutti, è possibile ridurre il numero delle vittime e dei feriti gravi sulle strade europee.
Modena, 20 settembre 2025